Condividiamo con voi un bellissimo video con drone realizzato da Riccardo Feneri.
Divertitevi a volare!
Condividiamo con voi un bellissimo video con drone realizzato da Riccardo Feneri.
Divertitevi a volare!
Rocca d’Olgisio è lieta di invitarvi alla terza edizione della Notte delle Lanterne.
Domenica 16 agosto, a partire dalle 20.30, sarete accompagnati attraverso la storia del castello tra leggende e viste spettacolari sulla Val Tidone.
A conclusione della visita vi aspetta un brindisi sotto le stelle, gentilmente offerto dall’Associazione Pianello Frizzante.
Seguite la nostra pagina Facebook per ulteriori dettagli sulla serata.
Vi aspettiamo!
Rocca d’Olgisio riapre i battenti. Una nuova stagione ricca di visite guidate, eventi magici e natura incontaminata attende gli ospiti della fortezza.
Vi aspettiamo!
Un esclusivo mazzo di carte interattive da scaricare su tablet e smartphone per uno storytelling da collezionare, conservare, amare. Arcani abbinati a 9 itinerari speciali tra 23 Castelli e 14 Alloggi di Charme. Un nuovo modo di comunicare il Territorio e scoprirlo. Grand Tour, in viaggio tra i Castelli del Destino, del Mistero e della Fortuna, per adulti, collezionisti, appassionati d’arte, turisti e per chi ha voglia di sognare un incantesimo. Magici nei contenuti, ricchi di storie nascoste e simboli.
Le carte sono firmate dal disegnatore di Diabolik Giuseppe Palumbo per Castelli del Ducato di Parma e Piacenza.
Realizzata da Castelli del Ducato di Parma e Piacenza con la sponsorship di Acqua Norda S.p.A. e la collaborazione della Provincia di Piacenza nell’ambito del Ptpl 2014, l’App è scaricabile gratuitamente su Play Store di Android e, entro fine mese, anche su App Store di Apple.
Per saperne di più, visita il sito web dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza.
Sabato 27 settembre 2014 è in programma Natura incontaminata, itinerario naturalistico nei dintorni di Rocca d’Olgisio, condotto dalla Guida Ambientale Escursionistica Daniele Sogni.
Il ritrovo è alle 14:30 in Piazza degli Alpini a Pianello Val Tidone e il rientro è previsto per le 17:30–18:00. Si parte da Chiarone per cominciare l’escursione al Monte San Martino e alla valle del rio Tinello, sospesa tra grotte naturali di cacciatori dell’età del Bronzo e del Ferro e altari sacrificali, sotto l’austera mole della Rocca.
Caratteristiche dell’escursione:
Info e prenotazioni:
Sabato 16 agosto si terrà la visita notturna che ha riscosso tanto successo nella sua prima edizione: la Notte delle Lanterne. Le visite saranno possibili a partire dalle 20,30 alle 23 (partenza ultima visita).
Le nostre guide accompagneranno i visitatori attraverso i sei ordini di cinta murarie che difendono la fortezza, per l’occasione illuminata con torce, lanterne e punti luce che renderanno magica l’atmosfera. Attraverso una narrazione sospesa tra leggende e realtà, si ripercorrerà la storia di Rocca d’Olgisio, dalla sua fondazione ai giorni nostri.
La visita sarà inoltre resa più suggestiva dalla presenza di musica classica dal vivo e dalla possibilità di brindare con i vini della Val Tidone, grazie all’Associazione Pianello Frizzante. Per questa edizione, è prevista l’animazione per i più piccini: un palio medievale li aspetterà tra le mura, per decidere quale sarà il feudo che si aggiudicherà la fortezza.
Per accedere al castello senza riscontrare problemi di parcheggio, è stata messa a disposizione una navetta gratuita che dalla località Gabbiano (Pianello VT) porterà alla Rocca. In caso di maltempo, la serata si svolgerà al coperto, ma non sarà possibile effettuare l’animazione per bambini per motivi logistici: la visita sarà quindi ugualmente garantita e il rinfresco a suon di musica si terrà nelle cantine del Palazzo Rinascimentale, dove annualmente è svolta la premiazione dei Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone.
Ingresso: 8€
Ridotto (6-14 anni): 6€
Gratis per i bambini sotto i 6 anni.
Ci spiace comunicare che la serata di osservazione delle stelle del 4 agosto scorso è stata rimandata a data da destinarsi, causa maltempo.
Consultate questa sezione per ulteriori news sull’evento.
Lunedì 4 agosto, a partire dalle 21:00, il Gruppo Astrofili Piacenza sarà a Rocca d’Olgisio per una serata alla scoperta delle stelle come non le avete mai viste.
Di rado è possibile osservare il cielo senza che l’occhio sia disturbato da lampioni e insegne luminose. La posizione della nostra fortezza è ideale per contemplare al meglio la volta celeste.
Dimenticate l’inquinamento luminoso. Uscite a rivedere le stelle. L’ingresso è gratuito.
L’arte diventa conoscenza solo se condivisa. Quale modo migliore per farlo se non con una Notte Bianca digitale? Giovedì 10 luglio dalle 20 alle 24 Rocca d’Olgisio sarà una delle tante location che partecipano all’iniziativa La cultura non dorme mai organizzata da Invasioni Digitali.
L’ingresso è gratuito solo per gli invasori digitali (per tutti gli altri, l’ingresso costa 3€).
Partecipare è semplicissimo:
Durante la notte, quando preferite, fatevi anche una foto con il cartello “La Cultura non dorme mai” e postatela! Scaricate il cartello qui.
Non resta che caricare i vostri tablet e smartphone e prepararvi a trascorrere una notte magica!
© 2023 Rocca D'Olgisio
Theme by Anders Noren — Up ↑